IPv6? Che è, il nome di un asteroide?
No! E’ il successore dell’IPv4! Che non è una cosa che si mangia.
L’IPv4 e l’IPv6 sono due straordinarie invenzioni, queste infatte ci permettono di essere riconoscibili nella grande rete e quindi di fare tutto quello che oggi facciamo in Internet.
Per chi fosse interessato, vi invito a leggere degli approfondimenti su Wikipedia: IPv4, IPv6.
L’IPv6 è il futuro di internet, ma dobbiamo pensare al presente ora. Questo protocollo viene installato di default nella nostra Fedora Box, ma come abbiamo capito ci serve a poco ora e quando c’è la possibilità di velocizzare il nostro PC disattivando questo servizio ecco come.
- Diventare root con il comando
su
- Modifichiamo il file di configurazione di rete
gedit /etc/sysconfig/network
Inseriamo la seguente riga:
NETWORKING_IPV6=no
- Salvare ed uscire. Ora digitiamo:
gedit /etc/modprobe.conf
Inseriamo alla fine del file queste due righe:
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off
- Salviamo ed usciamo.
- L’IPv6 è stato disattivato, ora però dobbiamo disattivare anche le ip6tables, che altro non è che il firewall per il protocollo IPv6.
- Avviare i seguenti comandi sempre da root
/sbin/service ip6tables stop
/sbin/chkconfig ip6tables off
- Eseguire il seguente comando:
gedit /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
E inserire, se non ci sono già, le seguenti righe:
IPV6INIT=no
IPV6_AUTOCONF=no
- Ora riavviare il servizio di rete
/sbin/service network restart
Meglio sarebbe riavviare il computer.
Un po’ macchinoso, ma il successo è assicurato.
Modifichiamo anche Firefox in modo da adattarlo alle nostre modifiche.
- Avviamo Firefox e digitiamo nella barra degli indirizzi:
about:config
- Cerchiamo la stringa network.dns.disableIPv6 e impostiamola a True.
Finito!
Per ulteriori informazioni (chiarimenti, aiuti, correzioni) scrivete un commento.
Ciao.
Micene.net non si assume nessuna responsabilità per danni provocati dall’uso dei manuali che vi descriviamo. Insomma se avrete problemi saranno c***i vostri.