Finalmente vi sto scrivendo dalla mia nuovissima Fedora 10 (e devo dire che già mi piace molto, anche se non c’ho fatto ancora praticamente niente ).

Il passaggio dalla 9 alla 10 non è stato così intuitivo, molte guide che ho trovato in giro erano in inglese e solo per fare l’upgrade all’ultima versione dicevano di scaricare l’intero DVD della distro (più di 4 GB!!), o lanciare il comando preupgrade, o attivare i repository Rawhide, ma seguendo queste istruzioni non sono arrivato a niente. Per fortuna navigando sul forum italiano di Fedora (fedoraonline) ho trovato una soluzione molto facile e veloce.
Iniziamo, ecco i comandi da lanciare in serie (non in parallelo!!! ):
Diventate amministratori e lanciate i seguenti comandi:
preupgrade
A questo punto apparirà la finestra del programma preupgrade (serve per aggiornare la vostra Fedora a versioni Rawhide, beta o stable successive all’attuale).
Cliccate su avanti.
Nel menù a tendina selezionate “Fedora 10 Cambridge” e cliccate su avanti.
Ora potete andarvi a fumare un sigaro, o un intero pacchetto di cicche, o andare a lezione, o… insomma avete capito che potete tranquillamente andare a farvi un giro (bello lungo), perchè preupgrade scaricherà tutti i pacchetti neccessari al passaggio di versione (e sono davvero tanti!).
Dopo lo scaricamento vi si chiederà di reboottare, fatelo.
Al riavvio la vostra Fedora installerà i pacchetti precedentemente scaricati.
Una volta ultimata questa operazione, vi troverete di fonte ad una Fedora completamente aggioranta, con tutti i repository che puntano alle nuove versioni (RPM Fusion compresi).
Per ultimare da veri campioni il lavoro, lanciate un upgrade generale (da Yumex, da console, come volete), così verranno installati i nuovi pacchetti derivati dagli altri vostri repository.
Il lavoro è stato ultimato, complimenti.
Buona Fedora 10 a tutti!
P.S.
Forse avrete dei problemi se avevate installato OpenOffice 3 dai RPM che venivano messi a disposizione dal sito. Per info qui.